Casa
L'Osteria degli Obici
La Storia dell'Osteria degli Obici

L’osteria prende il nome dal famoso scultore Giuseppe Obici che nacque proprio a Spilamberto nell’attuale via Obici.

Inizialmente l’Osteria era situata proprio all’interno di due stanze al civico 32 di fronte alla casa natale dello scultore.
In pochi anni il locale, che basava la sua forza in piatti tradizionali e semplici ma di alta qualità, divenne punto di ritrovo inizialmente del paese e poi di tutta la provincia.

L’Osteria divenne casa di tanti artisti famosi del Bolognese e Modenese, erano sempre presenti Guccini, Dalla , Morandi, Vasco Rossi...

Oltre al giro di clientela fissa l’ottima posizione di Spilamberto a pochi km dall’uscita dell’autostrada di Modena sud ha reso l’Osteria punto di riferimento dei viaggiatori per mangiare ottimi piatti e salumi della cucina Tradizionale Modenese.

Punto di forza della cucina dell’Osteria sono i piatti all’Aceto Balsamico Tradizionale.
Spilamberto è infatti la patria del cosiddetto Oro Nero e a pochi passi dall’ osteria si trova la stessa Consorteria con annesso Museo e Acetaia .

Dopo anni sotto i portici dell’ omonima via i gestori decidono di trasferirsi in una location più suggestiva davanti alla Rocca Rangoni simbolo del Paese dove è tutt’ora l’Osteria degli Obici

La Filosofia

La nostra idea di cucina si basa sullo studio di ricette della tradizione Spilambertese, tutto viene prodotto all’ interno del locale dal pane alla pasta passando dalle salsine d’accompagnamento finendo ai dolci.

Ci piace seguire la stagionalità del prodotto usando solo prodotti freschi e non confezionati.
Ci riforniamo della frutta, verdura e formaggi dalle aziende agricole locali. Selezioniamo i salumi dai migliori salumifici del territorio e le carni dal nostro macellaio di fiducia del paese.

Contatti
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.